Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l’uso di strumentazioni elettroniche.
Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d’avanguardia. Durante gli anni 1960, il successo commerciale di strumenti elettronici come i sintetizzatori Moog contribuì a dare alla musica elettronica i primi momenti di notorietà. Nei decenni seguenti si è visto un progressivo perfezionamento delle tecnologie elettroniche e il proliferarsi di innumerevoli varianti di musica elettronica e stili che spaziano da quelli più commerciali a quelli di più difficile fruizione. La musica elettronica gode oggi di una notorietà diffusissima e ha contaminato pressoché ogni genere di musica popolare.
Il corso di Musica Elettronica e Tecniche compositive del Centro Artistico MAT si può definire un corso completo e si compone di diversi moduli che abbracciano tutti gli aspetti sia tecnici che applicativi che la materia può offrire. La partecipazione ai diversi moduli da affrontare sarà determinata dalle aspirazioni e dalle attitudini dell’allievo sotto la guida e consiglio del docente.
Nel dettaglio questi moduli individuali sono:
PRODUCING – Lezioni individuali rivolti a ragazzi e ragazze dai 7 anni in su di 60 minuti.
Il corso si occupa di fornire tutte le informazioni tecniche e teoriche per la produzione di brani di musica elettronica di qualsiasi genere (techno, trap, jazz, sperimentale, musiche da film, ed altri). Durante le lezioni si verrà accompagnati individualmente in ogni fase della produzione e realizzazione artistica dei propri brani (teorica, pratica, estetica).
I contenuti principali del corso verteranno sull’imparare ad usare i programmi per la produzione della musica elettronica, come Ableton Live (il software più utilizzato dai produttori e dj) e la necessaria strumentazione (come il protocollo MIDI e il controller MIDI, le casse, la scheda audio, le cuffie, i microfoni e molto altro) .
Inoltre saranno affrontati i temi basilari della Teoria e della pratica musicale (come imparare a scrivere un ritmo, conoscere e scrivere le scale, conoscere ed imparare gli accordi e creare la struttura di un brano e conoscere le diverse parti che lo compongono), temi legati al Sound design (costruire e manipolare i propri suoni tramite l’utilizzo di effetti e strumenti virtuali), alle Tecniche di campionamento (registrare e gestire i propri suoni in modo creativo) , agli ambienti esecutivi (come costruire i propri live-set) e l’esecuzione dei propri brani durante un concerto. Tutto il materiale sarà fornito dalla scuola, l’unica strumento richiesto all’allievo sarà un PC (Windows o Mac).
TECNICHE COMPOSITIVE – Lezioni individuali rivolti a ragazzi e ragazze dai 14 anni in su di 60 minuti.
Il corso è rivolto a chi vuole conoscere tutte le potenzialità della musica elettronica. Tramite diversi approcci (digitali e analogici) si realizzeranno i propri progetti individuali che possono essere utilizzati in diversi ambiti artistici: concertistico (solo per elettronica o per strumenti acustici ed elettronica), teatro, danza, installazioni e performance artistiche. A seconda dei progetti verranno selezionate le tecnologie più idonee passando dalla programmazione, intelligenza artificiale, robotica, visual, musica generativa, per realizzare le proprie idee artistiche.
Tutto il materiale sarà fornito dalla scuola, l’unica strumento richiesto all’allievo sarà un PC (Windows o Mac).
Il Corso propone anche un modulo di gruppo incentrato sulle Tecniche di Registrazione.
RECORDING – Lezioni di gruppo rivolti a ragazzi e ragazze dai 7 anni in su di 90 minuti a cadenza settimanale. Durante le lezioni verranno illustrate le tecniche utilizzate per registrare musica di ogni genere e come gestire dei live a qualsiasi livello. Verranno anche spiegati i diversi strumenti da utilizzare, il loro funzionamento e gli errori più comuni. Il corso di occupa anche di mostrare come far suonare i propri brani e registrazioni come delle registrazioni da studio professionali.
I temi affrontati saranno soprattutto legati all’elettroacustica ovverosia ad esplorare tutta la strumentazione necessaria per poter fare registrazioni e per gestire dei concerti live (Mixer analogici, digitali e schede audio , Microfoni e tecniche di microfonazione, casse, le diverse tipologie di cuffie e quali scegliere nelle diverse fasi della produzione, I diversi tipi di cavi, connessioni analogiche e digitali, come funzionano e a cosa servono e il Routing ovverosia come collegare tutta la strumentazione e gestire il flusso di segnale audio).Inoltre ci occuperemo di tutto quello che concerne la Post-produzione e l’editing: tutti i processi, i trucchi e gli errori da evitare per far suonare le registrazioni in modo professionale, Tutti i software necessari e come utilizzarli, le tecniche per modificare e per migliorare il proprio lavoro, equilibrare tutti i suoni per un ascolto ottimale, come fare suonare la propria musica in modo professionale, come rendere il suono 3d attraverso le tecnologie più recenti.
Avendo a disposizione numerose classi di Musica da Camera, Band e Orchestra, le esercitazioni pratiche avverranno con l’ausilio di questi gruppi.
Tutto il materiale sarà fornito dalla scuola, l’unica strumento richiesto all’allievo sarà un PC (Windows o Mac).
Insegnante: Danilo Gervasoni
Orario lezione da stabilire con la segreteria
Tipologia corso: Individuale o a coppie (pari livello didattico)
Età: a partire dai 7 anni
Lezioni settimanali:
Individuali della durata di 30, 45, 60, 75 minuti settimanali
In gruppo, lezioni da 90 minuti
Iscrizione: Annuale (32 lezioni) o semestrale (16 lezioni)
Offerta formativa:
CORSO BASE (1 lezione a settimana)
CORSO AVANZATO SOLISTICO (2 lezioni a settimana)
Tipologia corso: Individuale o di gruppo (pari livello didattico)
Sconto di 50.- per gli allievi Under 20 che abitano a Lugano e che si iscrivono annualmente.
Gli allievi under 20 iscritti annualmente hanno diritto a frequentare gratuitamente i seguenti corsi collettivi:
– Teoria Musicale&Ear Training (sabato, 2 volte al mese)
– Coro
Prenota la tua lezione di prova o procedi direttamente con l’iscrizione (tariffe e prezzi).
La segreteria prenderà contatto con te per fissare giorno e orario della tua lezione.