CORSI DI MUSICA
Classica direzione didattica: Anita Frumento
Moderna direttore didattico: Luca Congedo
Elettronica direttore didattico: Luca Congedo
Settembre si avvicina!
Siamo pronti per ripartire con i nostri Corsi di Musica e proponiamo tante novità.
Per noi “fare MUSICA” è una scelta di condivisione di sé e della propria sensibilità.
Dedicare la propria vita alla MUSICA è desiderare donare quello che siamo agli altri, ma è necessario capire che tutto questo passa attraverso un lavoro di studio e di tecnica e conoscenza che renda il nostro talento in grado di rivelarsi, affinarsi e di essere quindi solo allora vero mezzo di comunicazione.
Abbiamo ritenuto che un tale approccio fosse fortemente formativo anche per chi volesse avvicinarsi alla musica e al canto a livello amatoriale, regalando cioè basi tecniche solide e la visione giusta di quello che la MUSICA nella sua complessità e varietà di discipline è.
Solo così crediamo che per chiunque la passione sarà reale e ben goduta.
Qualunque sia la tua età e le tue motivazioni, non è mai tardi per cominciare.
La sezione musica del MAT, partendo da questi presupposti, si suddivide in sezione
e articola la sua proposta didattica in un’ampia varietà di corsi di formazione rivolti a tutte le età e a tutti i livelli, dall’amatoriale, attraverso la verifica del talento, fino all’approfondimento professionale.
Tre percorsi distinti:
– Percorso BASE
– Percorso AVANZATO
– Percorso INTENSIVO
Il corsi base hanno come obiettivo di porre solide basi tecniche e nello stesso tempo appassionare e introdurre al mondo della musica, stimolando l’allievo alla scoperta di sé in rapporto al mondo meraviglioso della musica.
Nella varietà dei corsi proposti abbiamo scelto di indirizzare una grossa parte della struttura didattica agli adolescenti che desiderino verificare la possibilità di fare della musica la loro futura formazione universitaria.
Per scegliere il percorso intensivo infatti è necessario avere ben chiaro di cosa il talento personale dell’allievo sia costituito.
I percorsi intensivi MAT permettono, tramite il dialogo con un tutor, di frequentare e seguire corsi diversi all’interno di un solo anno accademico, per trovare una strada adatta al proprio talento musicale e per verificare, in un modello più “intensivo” di frequenza settimanale, se la scelta dello studio professionale è veramente quello che l’allievo desidera ed è in grado di sostenere.
E’ prevista anche la formazione a livello di musica elettronica, di teoria musicale/ear training, di band, di canto corale per teen, di ensemble e musica da camera.
Agli allievi che si iscrivono annualmente ad un corso di violino, di chitarra classica, elettrica o acustica, daremo lo strumento in comodato d’uso.
Lezioni mensili collettive GRATUITE.
.
Perchè iscriversi al MAT

Oltre 10 anni Presenti in Ticino
L’unica scuola di Musica di tutta la Svizzera sede di esami LCM (London College of Music)
Per gli allievi di Musica, Teatro, Musical Theatre.

2 sedi attive Lugano e Cadempino

Insegnanti di alta qualità
Negli anni abbiamo selezionato insegnanti di musica di altissimo livello.
Novità 2020/2021
Musica elettronica
INSEGNANTI
Direttore Didattico e Insegnante
Luca Congedo (aka STONE LEAF)

La sezione di musica moderna del MAT è lieta di presentare i nuovi corsi di MUSICA ELETTRONICA dell’anno accademico 2020/2021.
L’obiettivo è quello di fornire percorsi formativi nel campo della Computer Music e del Pro Audio volti a sviluppare il processo creativo musicale nei diversi generi che più hanno influenzato il nostro secolo: Hip Hop, Trap, Pop, Techno, EDM, ecc.
I corsi sono indirizzati a chi vuole avvicinarsi alla produzione musicale, alla parte di DJing e live performance, a chi vuole migliorare il proprio metodo di lavoro nonché a professionisti che vogliono aggiornarsi sui nuovi software e sulle più avanzate tecniche di produzione musicale.
Sono rivolti a bambini, ragazzi e adulti e sono organizzati in lezioni individuali e collettive a cadenza settimanale con una durata che può variare dai 45’-60’ minuti e sono suddivisi in:
DJ Production
Digital DJing
Home Studio Recording
Live performance
Music software courses: Ableton Live, Logic, Traktor
Le lezioni sono svolte presso gli studi professionali di registrazione e produzione audio della Silence & Light Productions a Massagno dove gli studenti potranno esercitarsi con attrezzature audio professionali.
SEZIONE MUSICA DEL MAT
Musica Classica
STRUMENTI
INSEGNANTI
Direttrice Didattica: Anita Frumento
Pianoforte: Camilla Domenicucci e Anita Frumento
Chitarra Classica: Manuele Colacci, Massimo Laura e Eni Lulja
Violino: Renato Orciuoli
Clarinetto: Alba Dominguez

PRESENTAZIONE
A partire dall’anno scolastico 2020/2021 la Sezione Musica del MAT ristruttura la propria offerta formativa con tre percorsi didattici distinti.
CORSO BASE
Prevede una lezione individuale, a coppia o a piccoli gruppi, della durata di 30, 45 o 60 minuti settimanali.
Le lezioni vengono costruite in maniera flessibile, seguendo le esigenze e gli obiettivi di ogni singolo allievo.
È possibile frequentare una seconda lezione anche in modalità online.
Per la sezione di musica classica è prevista una lezione collettiva mensile gratuita all’interno del pacchetto annuale.
CORSO AVANZATO
Prevede una lezione individuali di strumento a settimana della durata di 45 o 60 minuti (a seconda dell’età).
A questa lezione vengono poi aggiunte materie complementari bimensili ed obbligatorie: teoria musicale/ear training e ensemble/musica da camera.
CORSO INTENSIVO
Oltre al programma del CORSO AVANZATO, l’allievo ha una seconda lezione di 45 di strumento. Questa lezione può svolgersi sia in presenza che in modalità online.
***
Il percorso didattico segue gli standard accademici d’apprendimento della musica classica ed è finalizzato alla certificazione delle competenze presso enti certificatori europei, Conservatori ed Istituti Musicali Pareggiati.
Musica moderna SMM
STRUMENTI
CANTO
CHITARRA ACUSTICA ED ELETTRICA
BASSO ELETTRICO
PIANOFORTE MODERNO E TASTIERE
BATTERIA
HANG
PERCUSSIONI
INSEGNANTI
Direttore Didattico: Luca Congedo
Canto: Elisa Marcacci, Arianna Masini, Maria Silvia Roli e Anna Vignozzi
Batteria/Percussioni/Hang: Luca Congedo
Chitarra Elettrica, Acustica, Basso e Band: Alessandro Diaferio
Pianoforte e Tastiere: verrà comunicato a breve
Ear Training/Teoria Musicale: Maria Silvia Roli

L’identità che caratterizza la “Sezione Musica Moderna” del MAT rendendola unica sul territorio è l’educazione musicale attraverso le nuove tecnologie.
Per garantire una seria qualità didattico-musicale rivolta alle varie fasce di età e che ha come scopo la completa formazione dell’allievo in relazione alle evoluzioni tecniche, strumentali e tecnologiche che più influenzano i generi musicali odierni la SMM si avvale di un qualificato corpo docenti con una pluriennale esperienza in campo pedagogico, didattico e concertistico.
Agli allievi che si iscrivono annualmente ad un corso di basso o di chitarra (elettrica o acustica) daremo a chi lo richiede uno strumento in comodato d’uso.
A partire dall’anno scolastico 2020/2021 la Sezione Musica del MAT ristruttura la propria offerta formativa con tre percorsi didattici distinti.
CORSO BASE
Prevede una lezione individuale, a coppia o a piccoli gruppi, della durata di 30, 45 o 60 minuti settimanali.
Le lezioni vengono costruite in maniera flessibile, seguendo le esigenze e gli obiettivi di ogni singolo allievo.
È possibile frequentare una seconda lezione anche in modalità online.
Per la sezione di musica classica è prevista una lezione collettiva mensile gratuita all’interno del pacchetto annuale.
CORSO AVANZATO
Prevede una lezione individuali di strumento a settimana della durata di 45 o 60 minuti (a seconda dell’età).
A questa lezione vengono poi aggiunte materie complementari bimensili ed obbligatorie: teoria musicale/ear training e ensemble/musica da camera.
CORSO INTENSIVO
Oltre al programma del CORSO AVANZATO, l’allievo ha una seconda lezione di 45 di strumento. Questa lezione può svolgersi sia in presenza che in modalità online.
***
Il percorso didattico segue gli standard accademici d’apprendimento della musica classica ed è finalizzato alla certificazione delle competenze presso enti certificatori europei, Conservatori ed Istituti Musicali Pareggiati.